
Data di scadenza Sabato, 21 Aprile 2018
Nuovo servizio attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19
Inaugurato il “Percorso Pediatrico” all'Ospedale del Mugello, attivo sette giorni su sette, dalle 9 alle 19.
Il nuovo servizio è stato denominato "Percorso Pediatrico" perché inizia in pronto soccorso e prosegue in pediatria e da lì, dopo le valutazioni specialistiche i bambini potranno tornare a casa con le terapie oppure essere ricoverati in osservazione. A guidare i genitori nel nuovo percorso, oltre al personale, anche delle piccole orme gialle: basterà seguirle per arrivare al secondo piano e trovare l’ambulatorio, appositamente realizzato, dove vengono trattate problematiche come congiuntiviti, dermatiti, faringiti ed eruzioni cutanee. In pratica tutte le patologie a minore criticità, minore urgenza ed intensità clinica rappresentate dai codici bianchi ed azzurri.
All'arrivo nel reparto pediatrico, saranno gli infermieri ad accogliere i bambini ed i loro genitori in un’area specifica ed a loro riservata: l'Ambulatorio, insieme agli ambienti di accoglienza è, infatti, situato subito all'ingresso del reparto così le attività in esso svolte non interferiranno con quelle di ricovero e viceversa e viene garantita la privacy. Le consulenze e le visite saranno effettuate, appena possibile, dal personale di pediatria e neonatologia, in quel momento in turno, e che svolgono l’attività assistenziale in reparto.
I piccoli pazienti all'arrivo in pronto soccorso saranno accolti e valutati nell'area triage dal personale infermieristico al fine di individuare la priorità assistenziale e se verrà loro assegnato il codice bianco o azzurro durante la possibile attesa potranno anche usufruire della sala giochi. Dal pronto soccorso saranno poi inviati per la visita e le eventuali cure all’Ambulatorio pediatrico.
Continuerà, invece ad essere garantita la visita specialistica pediatrica in pronto soccorso per i piccoli pazienti in codice verde, giallo e rosso.
Esprimono soddisfazione il presidente dell'Unione dei Comuni del Mugello Paolo Omoboni e il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo: "Quella manifestata dal comitato dei genitori è un'esigenza reale, sentita, è un bisogno riconosciuto del territorio di cui ci siamo fatti interpreti verso la Regione e l'Azienda Usl Toscana Centro.Abbiamo incontrato i genitori, anche insieme alla consigliera regionale Fiammetta Capirossi, e abbiamo mantenuto contatti continui con loro. Ci siamo fatti carico di questo bisogno e confrontati con l'assessore regionale Stefania Saccardi e il direttore generale dell'Azienda sanitaria Paolo Morello che hanno dimostrato attenzione e ampia disponibilità, e li ringraziamo per questo. E grazie a questa sinergia e collaborazione è stata data una soluzione, una soluzione a un servizio che non c'era e ora invece c'è. Un servizio per i bambini, per le famiglie, per il territorio".
Comunicato stampa integrale diffuso dall'Aziensa Usl Toscana Centro