
I festeggiamenti: alle 21 il corteo storico e alle 21,30 il Palio
Nel lontano 8 settembre 1306, la Repubblica Fiorentina fondò come prima “terra nova”, col nome di Castel San Barnaba, Scarperia. Ogni anno nel primo fine settimana di settembre, il paese si ritrasforma in quel “borgo rinascimentale”, sede di Vicariato di tanto tempo fa. E rivivendo i fasti del passato tra dame e cavalieri, giullari e sbandieratori, mestieri dell’epoca, giochi di gagliardia, si festeggia il “Diotto”.
Il clou dei festeggiamenti domani per il Diotto, appunto, con il corteo storico (con la partecipazione dei figuranti del Calcio Storico Fiorentino e dei Bandierai degli Uffizi) e l’assegnazione del Palio tra i rioni in gara.
Ecco il programma :
Martedì 8 settembre
Ore 12: suono dello storico campanone del Palazzo dei Vicari.
Ore 18: Santa Messa con la partecipazione dei figuranti del Corteo Storico di Scarperia.
Ore 21: Corteo Storico Scarperia con la partecipazione del Calcio Storico Fiorentino e dei Bandierai degli Uffizi.
Ore 21,30: in Piazza dei Vicari “Palio del Diotto 2015”, con giochi di gagliardia fra i rioni finalisti e assegnazione del Palio, con esibizione dei Bandierai e Musici di Castel San Barnaba e degli Uffizi. Corteo Storico per tutta Via Roma, gratuito; Giochi del Palio con ingresso a pagamento.
Info: Pro Loco Scarperia 0558468165, www.prolocoscarperia.it
Da visitare:
42° MOSTRA DEI FERRI TAGLIENTI
Scarperia, Palazzo dei Vicari fino al 27 settembre
“Token, Le Lame dei Samurai” Arte e tecnica della forgiatura in Giappone
Info: 055 8468165 www.prolocoscarperia.it
E per saperne di più: www.mugellotoscana.it
Per info: Unione Montana dei Comuni del Mugello
Ufficio Turismo
Via P. Togliatti, 45 50032 Borgo San Lorenzo (Fi)
Tel. 055 84527185/86 turismo@uc-mugello.fi.it