
COMUNITA' MONTANA MUGELLO
La scuola che supera le differenze, ecco l'esperienza del Mugello
Convegno della Comunità Montana il 16 giugno al Villaggio La Brocchi
E’ “La scuola tranculturale nel sistema locale di accoglienza” con riflessioni su “politiche, percorsi e strumenti educativi in Mugello” il tema di cui si parlerà e dibatterà il 16 giugno dalle 15 al Villaggio La Brocchi a Borgo San Lorenzo, nel convegno promosso dalla Comunità Montana Mugello in occasione della presentazione del libro e del cd editi dal Sistema Formativo Integrato Mugello, curati da Maria Frati e Giovanna Del Gobbo. L’iniziativa è rivolta in particolare ad amministratori, dirigenti scolastici, insegnanti, studenti e famiglie, associazioni e operatori del settore socio-educativo pubblico e privato.
“Il libro e il cd-rom - sottoliena l’ assessore all’Istruzione della Comunità Montana Mugello Giampiero Mongatti - sono frutto di un prezioso lavoro corale che gli enti locali, le scuole e le associazioni del Mugello hanno svolto dal 2000 ad oggi. In soli dieci anni nel nostro territorio a scuola la percentuale dei giovani stranieri ha raggiunto il 16.5%: è stato quindi importantissimo attrezzarsi per una vera integrazione. Gli strumenti creati sono ora al servizio di chiunque operi nella scuola e ne abbia bisogno”.
Nutrito il programma degli interventi, che saranno preceduti dal saluto del sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini e dall’introduzione dell’assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede che coordinerà i lavori. De “L’esperienza di accoglienza in Mugello: una trama di sensibilità, competenze e responsabilità condivise tra attori delle istituzioni e della società civile” parlerà il presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri. Seguiranno, poi, gli interventi: “Lo scenario attuale per una scuola interculturale: le politiche e gli strumenti normativi” di Vinicio Ongini, rappresentante del ministero dell’Istruzione Università Ricerca; “L’educazione in prospettiva interculturale: idee e pratiche” di Massimiliano Fiorucci dell’Università di Roma Tre; “Gestire le ‘diversità’, la nuova frontiera della scuola” di Elio Satti, dirigente della Regione Toscana; e ancora, “I primi passi verso ‘La scuola transculturale…”: strumenti per esercitare la cittadinanza come chiave educativa” di Fiorenza Giovannini, dirigente scolastico che fa parte dell’Associazione Scuole Mugello; “Le competenze della società civile per l’accoglienza” di Luigi Andreini, presidente dell’associazione “Progetto Accoglienza”; ed infine, “La dimensione del lifelong learning per l’integrazione” di Marco de Vela dell’associazione nazionale Edaforum. Lo spazio di discussione è previsto alle 17,20, con le conclusioni affidate all’on. Rosa De Pasquale, membro della Commissione Cultura della Camera. All’aperto sarà allestita la mostra dei lavori e degli elaborati realizzati nei laboratori di intercultura dalle scuole nell’ultimo anno scolastico.
ufficio stampa