
Ambiente, non ti rifiuto! In Mugello le scuole sanno come fare
Laboratori e attività al "Remida" col progetto di educazione ambientale
COMUNITA' MONTANA MUGELLO
Ambiente, non ti rifiuto! In Mugello le scuole sanno come fare
Laboratori e attività al "Remida" col progetto di educazione ambientale
L’educazione ambientale s’impara a scuola, giocando e divertendosi. Lo si potrà constatare la settimana prossima al Centro di riuso creativo e di esplorazione ambientale “Remida” a Borgo San Lorenzo. Nell’ambito della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” il Sistema formativo integrato della Comunità Montana Mugello, che aderisce all’iniziativa col progetto “Radicalmente Ambiente: l’educazione mette radici”, organizza in collaborazione col Comune di Borgo San Lorenzo laboratori e seminari educativi di educazione ambientale. Da martedì 23 a giovedì 25 novembre si terranno vari incontri, laboratori e attività, aperti alle scuole del Mugello e a tutti i cittadini interessati. Ma il primo appuntamento in programma è fissato per sabato 20 novembre all’auditorium del Centro d’Incontro a Borgo San Lorenzo dalle 9,30 alle 12,30 col seminario informativo-formativo “Azzerare i rifiuti. Vecchie e nuove soluzioni per una produzione e un consumo sostenibile”, rivolto anche agli amministratori locali, che vede la partecipazione di Guido Viale, tra i massimi esperti in Italia in materia di politiche attive del lavoro in campo ambientale e rifiuti, giornalista e scrittore (il suo ultimo libro s’intitola “La civiltà del riuso”); introduce Leonardo Romagnoli, direttore del Gal-Start Mugello.
“L’Educazione Ambientale in Mugello si sta configurando sempre di più come azione strutturale e sistemica anche grazie alla partecipazione della Comunità Montana Mugello, come area pilota, alla sperimentazione promossa dalla Regione Toscana e della Provincia di Firenze per la realizzazione del Patto con il Territorio per l’Educazione Ambientale - spiegano dalla Comunità Montana Mugello -. “RadicalmenteAmbiente, l’educazione mette radici” ha inteso presentarsi come azione sinergica tra enti e istituzioni scolastiche del territorio in risposta alle criticità rilevate con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti solidi urbani. È stata così posta la scuola al centro degli interventi di formazione, prevedendo azioni di educazione ambientale su livelli diversi e per destinatari differenziati sempre collegati alla scuola: alunni, insegnanti, personale non docente, genitori. L’intento - aggiungono - è stato di partire dalla scuola per cercare di sviluppare conoscenze e competenze sul territorio che hanno consentito di affrontare e ridurre i problemi legati alla produzione e gestione dei rifiuti, al risparmio energetico e allo sviluppo dell’attenzione per le energie rinnovabili. Il progetto pertanto è stato finalizzato ad innalzare le competenze del territorio sui problemi ambientali a partire dalla scuola, ed ha permesso lo sviluppo della progettazione di EcoMugello, un piano territoriale di investimenti, di interventi migliorativi dei servizi e di comunicazione per ridurre la produzione dei rifiuti solidi urbani, che ha visto coinvolti attivamente tutti e 10 i Comuni del Mugello e ha avuto la Provincia di Firenze come interlocutore per il finanziamento”.
Gli appuntamenti:
MARTEDI’ 23 NOVEMBRE 2010
• REMIDA h. 9.00-12.30
Laboratorio per studenti di scuola secondaria di I e II grado
“Non ti rifiuto” : realizzazione di una scala temporale per la decomposizione dei
vari materiali dispersi in natura, architetto Maurizio Fusina
Per le prenotazioni contattare il centro ReMida
• REMIDA, h. 16.30-18.30
Visita guidata al centro di Riuso Creativo REMIDA e ai suoi servizi.
Laboratorio per insegnanti figure strumentali e referenti EA e di altri linguaggi,
insegnanti di s, Conoscere REMIDA: esploratorio, studio, emporio per le
scuole del Mugello, architetto Maurizio Fusina
MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2010
• REMIDA h. 9.00-12.30
Laboratorio per studenti di scuola secondaria di I e II grado
“Non ti rifiuto” : realizzazione di una scala temporale per la decomposizione dei
vari materiali dispersi in natura, architetto Maurizio Fusina
GIOVEDI’ 25 NOVEMBRE
• REMIDA h. 9.00-12.30
Percorso informativo: visita guidata per scolaresche buone prassi di sostenibilità
ambientale al centro di Riuso Creativo e di esplorazione ambientale
REMIDA (1 classe ogni 60’. Gli Istituti scolastici potranno partecipare con una classe
fra le seguenti: infanzia, primaria, secondaria di I o II grado).
• Istituti scolastici del Mugello POMERIGGIO dalle 16.30
All’interno delle scuole attivazione dei laboratori sulla riduzione dei rifiuti, che
saranno condotti da studenti di ogni classe, accompagnati da un insegnante. Per genitori.
VENERDI’ 26 NOVEMBRE 2010
Provincia di Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Sala stampa Oriana Fallaci, via
Ginori, 10 h. 11.00
Conferenza stampa per la presentazione del progetto ECO_MUGELLO, per la
riduzione dei rifiuti a scuola e nel territorio.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Educazione Istruzione Formazione-CRED della Comunità Montana Mugello tel. 055/84527173-76-79, mail: cred@cm-mugello.fi.it; educambiente@cm-mugello.fi.it
Per prenotazioni a laboratori e visite al centro Remida, tel 0558453414 il martedì, mercoledì, giovedì (9-13), oppure scrivere una mail a info@remidabsl.it.
ufficio stampa