Un bagno di folla per i 18 anni di Vivilosport 78 mila visitatori in una tre giorni veramente da record

Un bagno di folla per i 18 anni di Vivilosport
78 mila visitatori in una tre giorni veramente da record


Gli spruzzi di pioggia della prima serata, una temperatura la notte non caldissima, le tante manifestazioni in contemporanea della zona, non hanno certo frenato il successo di Vivilosport Mugello 2011, che si è concluso ieri sera con la premiazione degli Sportivi dell’Anno. Ma si può proprio dire che il sole ha brillato alto sulla tre giorni borghigiana. Sono stati infatti circa 78.000 i visitatori nei che hanno scelto il Foro Boario in occaisone della Fiera dello Sport e del Tempo Libero che ha riscosso notevoli complimenti da addetti ai lavori, espositori e società sportive. Una netta crescita del venerdì, con un afflusso eccezionale di bambini delle scuole, un lieve calo nel pomeriggio di sabato dovuto anche alle difficoltà viarie per raggiungere la manifestazione dovute alla comunque positiva concomitanza col Passatore, una sabato sera ed una domenica pomeriggio in cui nel quasi chilometro e due di festa era difficile passare tra a folla, intenta nel seguire esibizioni e spettacoli ma soprattutto impegnata nel provare le tante discipline. “Siamo veramente contenti, spiegano all’indomani gli organizzatori di Periscopio Comunicazione, perchè, pur consapevoli che si può migliorare in tanti dettagli importanti, la festa ha continuato nel suo trand di crescita avuto negli ultimi quattro anni. Siamo soddisfatti della scelta di non puntare su un unica attrazione ma sull’essere vetrina di tantissime attività, che sicuramente ripagherà in termini di praticanti le società che con più impegno hanno operato. E del fatto di aver visto gente di ogni età non accontentarsi di guardare, ma cimentarsi in prove e sfide. Crediamo sia il successo ed il marchio distintivo di questa manifestazione.”
Entrando nello specifico, come non sottolineare gli oltre 1.500 ciclisti transitati nel tratto di strada tra Borgo e Dicomano domenica mattina, chiusa in un tratto per la circostanza, dei quali 220, con i loro accompagnatori, iscritti a Bimbinbici, che ha avuto come madrina di eccezione l’ex Campionessa del Mondo Edita Pucinskaite, testimonial AVIS, il cui incasso è stato devoluto al reparto Pediatrico dell’Ospedale del Mugello. Un iniziativa, quella che ha visto la concomitanza con Bicincittà, con l’attività agli impianto sportivi di Dicomano, con la prima 10 chilometri tra Vicchio e Borgo, risultata eccellente, sotto il coordinamento del Ciclotour Mugello, e che è servita a sottolineare l’importanza della sicurezza stradale. Come dimostra la presenza dello stand della Polizia Stradale, preso letteralmente d’assalto nei tre giorni di fiera. Impossibile non sottolineare il successo della parete d’arrampicata, allestita dalla FASI, con circa 2.000 ascensioni nei tre giorni. Grande presenza di pubblico per le serate di Ginnastica Artistica e Ballo, curate da Artistica Mugello e Gymnasium con varie partecipazioni, o le due di combattimenti organizzate dalla Boxe Mugello o quella di Kick Boxing. Ottima, per vitalità e collaborazione tra le società, la scommessa dell’area delle arti marziali, così come positivo il ritorno dell’area motori. Hanno riscosso curiosità anche esordi come quelli dell’Ultimate Frisbee, della Pesca Sportiva o del Cheerleading, o ritorni come il golf o l’orienteering. O eventi collaterali riuscitissimi come la Festa del Volo Silenzioso. La musica unita alla donazione che si sono fuse ottimamente in “In vena di rock” organizzato dalla Fratres, presso il Cillo’s Pub. Ma sarebbe ingiusto nei confronti del grande lavoro che ha coinvolto tante società e federazioni distinguere. Quel che è certo è che adesso quella mugellana è vista, non solo a livello provinciale come una realtà importante, un momento importante per far conoscere e promuovere la propria attività.
Soddisfatto l’Assessore allo Sport del Comune di Borgo San Lorenzo Stefano Marucelli. “Una grande festa per tutto il Mugello, l’avevamo presentata così la 18° edizione e così è stata: una festa per gli sportivi certo, per i giovani e giovanissimi, bambini e famiglie, e chi ha qualche anno in più all’anagrafe. Del resto, lo sport fa bene a ogni età, è salute. Sono stati davvero tanti gli eventi e le attività che si sono succeduti durante i tre giorni, e numerose sono state le presenze anche quest’anno. L’apprezzamento e il gradimento che riscuote questa rassegna che invade in modo giocoso e colorato il Foro Boario con tante occasioni per conoscere e fare sport, ci fa ovviamente piacere e ci spinge a crescere ancora di più rafforzando il carattere e la veste mugellana. Un successo che va condiviso con tutte le società e le associazioni, i Comuni e le istituzioni, tutti i visitatori che l’hanno resa viva, oltre che con la Periscopio Comunicazione che ne ha seguito con professionalità l’organizzazione”.
Borgo San Lorenzo, 30 Maggio 2011
 

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:48