
La gara “wild” sul crinale appenninico si disputerà il 24 aprile
Giunge alla 3° edizione la “Compressport® UltraTrail del Mugello che si disputerà il 24 aprile. Con 650 atleti al via, 150 in più rispetto alla scorsa edizione. Una gara di due distanze, 60 e 23 km con 3200 e 1200 m di dislivello positivo, che si disputa su e giù per il crinale appenninico, in territorio mugellano, nel complesso forestale regionale Giogo-Casaglia che gestisce per delega l’Unione montana dei Comuni del Mugello.
“100% dentro la natura”, è lo slogan che accompagna la competizione sportiva che è promossa dall’associazione sportiva Mugello Outdoor e l’Unione montana dei Comuni del Mugello, con il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di numerosi partner, dalla cooperativa AgriAmbiente Mugello (per la realizzazione del tracciato), alle cooperative Ischetus e Intersezioni e il Gruppo d’Erci (per i punti ristoro), senza dimenticare il Sast (Soccorso Alpino) e la Protezione civile per l’attività di vigilanza, sicurezza e soccorso.
Determinante è il contributo sia organizzativo che economico dell’Unione dei Comuni per la realizzazione dell’evento sportivo. Così come lo è il sostegno degli sponsor: a partire dal main sponsor Compressport Italia, e poi Scoot, Agisko e Publiacqua, e dal territorio, tra gli altri, BCC Mugello, Anallergo srl, CAF Centro Carni Mugello, Poggio al Farro.
Una gara “wild” che corre e si inerpica su un bellissimo tracciato, immerso completamente nella natura e incastonato tra le montagne, che peraltro l’Unione dei Comuni ha reso permanente e quindi fruibile anche al di fuori della competizione sportiva, per escursioni, trekking e appassionati della natura. E anche per questa terza edizione si conta un grande sforzo organizzativo con oltre 220 volontari dislocati nel 7 rifugi per ristoro e supporto agli atleti.
La seconda edizione, voltasi il 2 maggio 2015, ha riscosso un notevole successo - oltre ogni più rosea aspettativa -, con la partecipazione di 543 atleti provenienti da tutto il mondo, 22 nazioni e tre continenti, la presenza di numerosi campioni della disciplina, e primo su tutti il 6 volte campione del mondo di Corsa di Montagna Marco de Gasperi che ha confermato la sua presenza anche nella 3° edizione.
Il trail running è una corsa di lunga distanza che richiede allenamento, forza e resistenza, con percorsi che si snodano su sentieri inaccessibili per diversi chilometri, di solito, per l’inizio e la fine dell’escursione ed attraversano colline, montagne, altopiani, boschi ed in generale remote zone naturali. La natura stessa del percorso li rendono particolarmente impegnativi sia per il profilo altimetrico che per la tipologia di terreno sconnesso sul quale si corre.
Sia per il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti che l’assessore allo Sport Claudio Scarpelli: “L’Ultra Trail Mugello è sport, natura e turismo - sottolineano -, è un evento internazionale che si corre in un ambiente affascinante, dentro un paesaggio che, peraltro, il ministero delle Politiche agricole ha inserito tra quelli nazionali di elevato valore rurale e storico. Si tratta di una gara che richiama tantissimi appassionati di questa disciplina ‘wild’ - proseguono - ma è anche occasione per visitare e apprezzare il territorio e le sue bellezze, a partire da quelle ambientali, e - aggiungono - occasione per il territorio stesso, per promuoversi e ancor più accreditarsi nel settore del turismo sportivo. Per questo ci investiamo, sia economicamente che organizzativamente”.
Il tracciato del Mugello
L’asfalto si tocca solo per 700 metri, percorrendo il rimanente principalmente su singletrack. La partenza avverrà dall’antica Badia di Moscheta, uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. Si percorreranno i canyon della valle dell’Inferno per raggiungere la valle del torrente Rovigo una delle più selvagge dell’Appennino centrale in cui ripide pareti rocciose ospitano una coppia di aquila reale, proprio in queste formazioni rocciose si apre la cascata dell’Abbraccio, all’interno della quale transiteranno gli atleti. Dopo aver percorso un lungo crinale panoramico si passa dall’Alto Mugello al versante mugellano scendendo fino all’antico insediamento di Case Risolaia dove oggi sorge un centro visite dell’arte contadina e della panificazione. Si risale verso il passo del Giogo, dove si potranno scorgere le tracce della linea difensiva tedesca nel tentativo di rallentare l’avanzata dell’esercito alleato durante la seconda guerra mondiale, la Linea Gotica. Si prosegue sul crinale dello sparti acque appenninico, dove tratti con panorami mozzafiato si alternano a boschi secolari. Il tratto che torna verso Badia di Moscheta riserva ancora panorami stupendi quando si transita sul Monte Acuto.
Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi.
Gemellaggio sportivo “UltraTrail Mugello”- “Cervino X-Trail”
Il Cervino X-Trail è una gara di corsa di lunga distanza in montagna.
Dal cuore delle Alpi all’anima pulsante degli Appennini; la Valtournenche ha sempre rappresentato per l’alpinismo la porta d’ingresso per la conquista del Cervino. Le più leggendarie guide dei primi del XX secolo nacquero nel comune ed il nobile scoglio ha rappresentato per loro una ragione di vita, in tempi moderni resta sempre un ambitissimo traguardo, non ultimo Kilian che l’ha definita il suo sogno parlando di record.
L’Ultra Trail Mugello sempre più grande e internazionale
Il Compressport® Ultra Trail del Mugello fin dalla sua nascita ha creato i presupposti per inserirsi nel panorama nazionale e internazionale delle gare Ultra Trail, quest’anno l’organizzazione ha deciso di aumentare di 150 partecipanti sulle due distanze , le iscrizioni sono state aperte il 2 dicembre attualmente sono stati raggiunti i 450 pettorali.
L’associazione Mugello Outdoor è diventata membro dell’ITRA, International Trail Running Association, organo internazionale che regolamenta tutte le gare di Trail Running nel mondo,
Non solo gara, anche un film
Il tracciato della Compressport Ultra Trail del Mugello è diventato un film: “Un passo più vicini”, cortometraggio di 20 minuti su un’idea di Giovanni Zorn e Piero Sisti con la regia di Arianna Felicetti e Matteo Marson. Prodotto con il patrocinio dell’Unione Montata dei Comuni del Mugello e la Regione Toscana, è stato proiettato in anteprima al XVIII Cervino CineMountain festival a Cervinia lo scorso Agosto, riscuotendo un grande successo, successivamente nei cinema di Scarperia e Firenzuola registrando in tutte le sale il tutto esaurito, prossime proiezioni il 10 marzo al cinema Terminale di Prato e l’8 aprile a Brento di Monzuno, il film è candidato per le selezioni del 64° Trento Film Festival che si terrà dal 28 aprile al l’8 maggio.
La 3° edizione dell’Ultra Trail Mugello segna il prestigioso ingresso nel circuito nazionale Agisko Appennino Trail Cup e tra le 5 gare del circuito Skyrunner Italy.
Il TROFEO AGISKO – Appennino Trail Cup è un circuito di gare di Trail e Skyrunning, con l'obiettivo di promuovere il nostro territorio e le discipline dell'outdoor running.
Grazie ad un consorzio di organizzatori formato da un gruppo di atleti e volontari che abbandonate le questioni prettamente burocratiche e politiche di affiliazioni e tesseramenti, si sono uniti per concentrare le loro attenzioni ed i loro sforzi unicamente sulla promozione della disciplina e la valorizzazione dei loro territori.
Il Compressport® Ultra Trail del Mugello è stato selezionato, per il secondo anno consecutivo, per essere una delle 5 gare nella categoria Ultra che faranno parte del circuito Skyrunner® Italy Series. La terza edizione delle Skyrunner® Italy Series – patrocinata della ISF (International Skyrunning Federation) e dalla FISKY (Federazione Italiana Skyrunning), arriva dopo i calendari del Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Francia, USA e Russia, a cui seguiranno a breve Giappone e Cina, anche lo skyrunning italiano ufficializza il proprio circuito 2016.