
Polizia municipale e Carabinieri spiegano le regole per pedoni e biciclette
Educazione stradale e regole per la civile convivenza, questi gli argomenti principali della lezione che stamani a Borgo San Lorenzo la Polizia municipale Unione Mugello e i Carabinieri hanno tenuto ad un gruppo di una ventina di profughi, tra pachistani, bengalesi e nigeriani, che sono ospitati nella struttura d’accoglienza di Figliano, nel comune borghigiano. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione tra l’associazione Insieme, l’Unione dei Comuni del Mugello e il Comune di Borgo San Lorenzo, Polizia municipale e Carabinieri per illustrare e spiegare ai giovani migranti come muoversi correttamente e in sicurezza a piedi o in bicicletta, soprattutto fuori dai centri abitati e quando è buio. A tenere la lezione che verteva in particolare sugli articoli 182 e 190 del Codice della Strada, le norme riguardanti la circolazione in bicicletta e i pedoni, ma anche sulle norme per una civile convivenza, sono stati il comandante della Polizia municipale Unione Mugello Marco Bambi ed i comandanti dei distretti di Barberino e Scarperia e San Piero, Paolo Baldini e Stefano Baldini, insieme al comandante della Compagnia dei Carabinieri, cap. Paolo Bigi, coadiuvati da due mediatori culturali e un’interprete.
Negli spostamenti sulle due ruote o a piedi i giovani migranti sono stati equipaggiati con giubbetto catarifrangente e dispositivi di segnalazione acustica e segnalazione visiva per la loro sicurezza e quella altrui. Così stamani si è spiegato che, riguardo alla circolazione delle biciclette, i ciclisti hanno l’obbligo di circolare su un’unica fila in prossimità del margine destro della carreggiata e di indossare nelle ore serali/notturne il giubbotto catarifrangente ad alta visibilità con la bici dotata di luci, fanali e dispositivi catarifrangenti su pedali e ruote. E si è spiegato che i pedoni devono invece circolare sui marciapiedi e gli spazi predisposti, attraversare la carreggiata sulle strisce pedonali e in una zona sprovvista dare prima la precedenza ai veicoli mentre fuori dei centri abitati devono circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli con carreggiata a senso unico di circolazione, con l’obbligo di marciare su unica fila nelle ore serali/notturne. E se ai giovani migranti la Polizia municipale ha raccomandato di seguire queste regole basilari - e agli automobilisti raccomanda di rispettare le norme del Codice della Strada, dall’uso delle cinture di sicurezza all’obbligo di osservare distanze e limiti di velocità -, da parte del comandante dei Carabinieri Bigi la raccomandazione di muoversi portando sempre con sé i documenti d’identità e rispettare le norme di comportamento in caso di incidente stradale ed altre piccole ma importanti regole di civile convivenza che sono state illustrate.
La prossima lezione si svolgerà a Scarperia l’11 febbraio, al Palazzo dei Vicari.