
Parte dal rifugio Casa al Giogo
Il Mugello, prima la Comunità Montana e ora l’Unione montana dei Comuni, sta portando avanti il progetto “Turismo di Crinale” con la valorizzazione turistica del patrimonio agricolo forestale locale, la realizzazione di sentieri tematici, il recupero e la ristrutturazione di rifugi e strutture per renderli fruibili a escursionisti e appassionati di trekking nonché per finalità turistiche e sociali.
Chi ama muoversi e fare escursioni nel verde ha a disposizione 5 sentieri tematici: il percorso fitness (località Prato all’Albero nel comune di Borgo San Lorenzo), quello di caccia fotografica (località Moscheta nel comune di Firenzuola), quello della biodiversità (località Diacci-Altello nel comune di Palazzuolo sul Senio), quello sulla linea Gotica (località Passo del Gioco nei comuni di Scarperia e Firenzuola), ed infine quello appena realizzato, “Natura per tutti”, con inizio dal rifugio di Casa al Giogo, nel comune di Firenzuola, che è stato inaugurato stamani.
Anche il nuovo sentiero si sviluppa all’interno del complesso forestale Giogo-Casaglia che si estende per circa 6.100 ettari sui rilievi appenninici tra i territori di Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Palazzuolo Sul Senio e Scarperia, e che per le sue caratteristiche ambientali e naturalistiche di particolare pregio è riconosciuto dal 1996 come Sito di importanza comunitaria.
“Natura per tutti” parte dal rifugio Casa al Giogo, nelle immediate vicinanze dell'omonimo Passo, si snoda per circa 300 metri ed è stato concepito principalmente per consentire alle persone con difficoltà motorie di potersi immergere nell’ambiente e nella natura, osservare aree pascolive e di rimboschimento, e arrivare fino a una struttura in legno da cui è possibile osservare e fotografare la fauna locale, come i daini. Pannelli posti lungo il percorso forniscono indicazioni sulla zona e sul riconoscimento delle piante, degli animali e delle loro impronte.
“I sentieri realizzati, questo l’ultimo appena aperto, sono una delle tante opportunità e attrazioni che il Mugello propone - sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini -, occasioni per mettere a disposizione questo patrimonio naturalistico e rendere il più possibile fruibile il territorio, che si trova solo a mezz’ora d’auto da Firenze”.