Forti raffiche di vento in Mugello, molti alberi caduti e linee elettriche in tilt

A Scarperia danni al campo sportivo, scuole chiuse. Diverse strade interrotte

 

Sono decine gli alberi caduti in Mugello su viabilità comunali e minori a causa delle forti raffiche di vento che dalla notte scorsa sta spirando su tutta la regione.

Alberi di grosse dimensioni sono stati sradicati dal terreno e sono caduti sulle strade impedendone la transitabilità e isolando delle frazioni. Danni per la caduta di piante e rami sulle linee elettriche, che in alcune zone sono andate in tilt.

Grossi danni e disagi, niente luce e riscaldamento in alcune zone del comune di Scarperia e San Piero ed il sindaco Ignesti ha disposto la chiusura delle scuole. Qui, ancora, il forte vento ha provocato danni al campo sportivo sradicando completamente la copertura delle tribune. E per quanto riguarda i collegamenti, parzialmente isolata per un albero caduto sulla viabilità la frazione di Sant’Agata, chiuso al transito nel capoluogo viale Matteotti nel tratto dal distributore fino a Villa Palagio, interrotte anche le viabilità intorno al paese. A Borgo San Lorenzo le frazioni di Ronta, Panicaglia, Sagginale e Luco sono attualmente senza energia elettrica e si contano diverse grosse piante che si sono abbattute sulle strade di collegamento con interruzione o difficoltà di circolazione. A Vicchio la caduta di alberi ha interrotto i collegamenti verso le frazioni Santa Maria e Caselle, mentre a Barberino sono la SR 65 dalla località Le Maschere e le viabilità per le frazioni di Mangona e Montecarelli a essere interrotte. Nel comune di Dicomano i problemi maggiori in località Bricciana con linea elettrica in tilt e strada interrotta. Linee elettriche saltate e alberi caduti sono le criticità diffuse che vengono segnalate su tutto il territorio mugellano. E anche in Alto Mugello, dove stanotte è caduta la neve: i passi sono transitabili con difficoltà (obbligo di pneumatici da neve o catene).

Sono in corso sulle varie criticità segnalate interventi da parte di Vigili del Fuoco, addetti dei cantieri comunali, squadre di volontari di Protezione civile di Vab, Anpas e Misericordia, squadre Enel, oltre a Polizia municipale, carabinieri e Guardia di Finanza per sopralluoghi.

 

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:50