
COMUNITA' MONTANA MUGELLO
MotoGp, e il Mugello è protagonista assoluto
Un grande evento, "spot" per promozione turistica
Un gigantesco spot per il Mugello. Questo ancora una volta è stato per il territorio il Motomondiale che si è corso all’Autodromo Internazionale del Mugello, un grande evento sportivo ma anche mediatico, che richiama ogni anno migliaia di tifosi e appassionati delle due ruote. Oltre 130.000 le presenze di quest’ultimo Gp che, con un accordo tra la Dorna e la società Mugello Circuit continuerà a disputarsi qui per altri 5 anni. E chi non se l’è godute dal vivo, le gare le ha seguite in tv, con record d’ascolti: con 5.952.000 telespettatori, e il 37,3% di share, il Gran Premio d’Italia in onda su Italia 1 è stato il programma più visto domenica scorsa.
Quello del Mugello è un impianto modello, tecnologicamente avanzato e con un tracciato emozionante, invidiato da tutto il mondo anche per essere circondato da un paesaggio da cartolina, ed è stato da poco rinnovato con nuovo asfalto sulla pista, nuova ampia tribuna centrale e un restyling “tricolore”. Un ingente investimento operato dalla proprietà Ferrari che lo valorizza e qualifica ancora di più. E che va a beneficio anche di tutto il territorio.
“L’Autodromo è un valore aggiunto per il Mugello - sottolinea il presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri -, lo è certamente da un punto di vista sportivo e turistico, per le ricadute economiche ma anche per il legame stretto col territorio che si è negli anni consolidato ed ha portato a realizzare iniziative significative e con finalità sociali. Di questo vanno ringraziati la proprietà e il suo management con l’amministratore unico Paolo Poli, per i notevoli investimenti che hanno ulteriormente accresciuto il valore dell’infrastruttura e l’organizzazione che ha saputo, anche in questo Motomondiale, valorizzare quello che è il ‘contorno’, cioè il nostro bel territorio, con occasioni mediatiche che diventano occasioni di promozione turistica”. Come la visita di Simoncelli a una fattoria di latte e formaggi di qualità o come il dvd “Le sfide del Mugello, il film di un circuito leggendario” venduto in abbinamento con La Gazzetta dello Sport con immagini e commenti di giornalisti e piloti. E nella confezione si legge, fra l’altro: “Il Mugello è un luogo che incanta i viaggiatori, incanta i turisti, incanta chi ama la natura e chi ama i motori, la bellezza e la velocità. Un luogo che conquista chi ama l’Italia e che ha conquistato piloti ed appassionati…”. Vero, e lo dimostrano i commenti entusiasti dei turisti che hanno ‘assaggiato’ il Mugello (quello culinario e paesaggistico prima di tutto), che lo hanno visitato e conosciuto per l’attività di promozione dell’organizzazione dell’Autodromo e dell’ufficio turistico della Comunità Montana Mugello, grazie ad eventi come il “Mugello Motor’s Sound” che si è tenuto in contemporanea a Scarperia e anche agli stessi operatori del Gran Premio che in qualche caso si sono improvvisati ‘tour operator’ e han fatto da ciceroni. “L’Autodromo è agganciato al territorio. Il pre-event con Simoncelli è stato ripreso da tutti i media e ci sono state anche occasioni più nascoste e curiose di promozione grazie agli stessi addetti alle squadre e dei operatori dei media - rivela Tagliaferri - che hanno fatto conoscere e apprezzare prodotti locali, piatti, cucina e ristorazione mugellana. Ed ho saputo di turisti, come ad esempio un gruppo di giapponesi, che dopo aver assaggiato dei nostri prodotti ne sono rimasti entusiasti e han fatto acquisti e ordini per far gran scorta prima di ripartire. La qualità dei nostri prodotti si veicola anche con momenti di convivialità come quelli avuti nei giorni scorsi”.
L’Autodromo è un prestigioso biglietto da visita per il Mugello che in occasioni come il MotoGp e non solo, porta un bel giro d’affari per strutture ricettive e ristorazione locali e opportunità occupazionali. “L’accordo concluso tra Mugello Circuit e la Dorna per mantenere fino al 2016 il Motomondiale in Mugello è un’ottima notizia - conclude il presidente Tagliaferri - che riconferma l’importanza dell’Autodromo nel programma internazionale del Motomondiale e come prestigiosa vetrina per il nostro stupendo territorio, un territorio che merita di essere ancor più conosciuto e visitato”.
ufficio stampa