
COMUNITA' MONTANA MUGELLO
Liscia o gassata? 6 fontanelli con acqua d'alta qualità in arrivo in Mugello
Previsti in progetto "EcoMugello" per riduzone rifiuti, inaugurazione a novembre
Liscia, gassata… dal fontanello. Da 6 fontanelli, 4 in più rispetto ai 2 iniziali.
Comincia a concretizzarsi il progetto denominato “EcoMugello”, promosso dalla Comunità Montana Mugello, anche col sostegno economico della Provincia di Firenze, per la prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti. Il Mugello dice no agli sprechi attraverso quattro misure: “Acqua sfusa”, “Taglia la carta”, “Ecomense” ed “Ecosagre”. E la prima a scattare è “Acqua sfusa”, con l’installazione di 6 fontanelli di acqua di qualità naturalizzata, oltre alla fornitura di erogatori di acqua naturale per edifici comunali e scuole.
La gara d’appalto per fornitura, installazione, gestione, assistenza e manutenzione dei fontanelli, conclusasi recentemente, è stata espletata con una procedura particolare che mette insieme fornitura e concessione in gestione ed ha permesso di acquisire 4 ulteriori impianti oltre alle due “casette dell’acqua” inizialmente previste, con un costo complessivo di poco più di 60.000 euro.
“Grazie a un attento ed efficiente lavoro del dirigente Roberto Elefante, dell’ufficio e della responsabile del Cred Maria Frati che hanno elaborato una gara pubblica con tale procedura, la prima del genere in Italia a nostra conoscenza - sottolineano il presidente della Comunità Montana e l’assessore alla Cultura, Stefano Tagliaferri e Giampiero Mongatti -, siamo riusciti ad aumentare la dotazione di fontanelli, aggiungendone 4 di dimensioni più ridotte con la gestione della ditta che si occuperà anche dell’assistenza e della manutenzione, ai due previsti inizialmente. I fontanelli - aggiungono - verranno installati nei 6 comuni che hanno espresso interesse e adesione a questa prima iniziativa mentre i 20 erogatori d’acqua sono stati acquisiti per gli edifici comunali e scolastici della zona. Non c’è che dire, un ottimo risultato a beneficio dei cittadini del Mugello che la Comunità Montana e i Comuni possono rivendicare con grande soddisfazione”.
I due più grandi saranno installati a Borgo San Lorenzo e Barberino ed erogheranno, a temperatura ambiente e refrigerata, acqua naturale di qualità, gratuitamente, e frizzante a 10 centesimi al litro (8 centesimi con chiavetta o carta magnetica) per 4.000 litri al giorno, mentre i 4 più piccoli, con una capacità di 2.000 litri giorno ma con le stesse caratteristiche d’erogazione, saranno sistemati a Dicomano, San Piero a Sieve, Scarperia e Vicchio. Già sono state individuate le aree dove verranno posizionati e già è stata prevista la data d’inaugurazione: a novembre, in occasione della “Giornata Unesco per l’acqua”.
Insomma, si tratta di attendere pochissimi mesi. “E siamo sicuri - affermano - che, come si è potuta notare in altre parti, l’iniziativa riscuoterà notevole successo e riscontro da parte della gente. I fontanelli erogheranno acqua naturizzata, di cui è garantita la qualità, che sarà completamente gratuita o acquistabile ad un costo assai inferiore a quello commerciale per l’acqua frizzante. L’acqua proviene dagli acquedotti comunali a cui sono allacciati gli impianti che hanno un sistema di filtrazione e trattamento specifico che elimina eventuali ulteriori impurità e residui, ne aumentano la qualità e migliorano il sapore”.
Acqua buona per tutti, gratis (e frizzante con una sola monetina da 10 centesimi per 1 litro), con vantaggi per cittadini e ambiente: un risparmio economico per cittadini e famiglie che ridurranno gli acquisti di acque in bottiglia, e un risparmio ambientale con meno rifiuti di plastica. “E così molte più persone potranno riavvicinarsi al consumo domestico dell’acqua di rete - concludono Tagliaferri e Mongatti -, concorrendo alla riduzione di rifiuti e beneficiando di un risparmio economico”.
ufficio stampa