
COMUNE BORGO SAN LORENZO
Borgo: legno e pannelli solari, nuovo nido via Curiel sarà "verde"
Investimento di quasi 500mila euro, conclusa la gara d'appalto
Sarà tutto “verde”, realizzato cioè interamente con materiale naturale e pannelli solari, l’asilo che sorgerà a Borgo San Lorenzo, accanto a quello di via Curiel. Un investimento complessivo di oltre 480.000 euro, di cui 430.000 euro circa finanziati dalla Regione Toscana e il resto dal Comune. Pochi giorni fa si è conclusa la gara d’appalto con la quale sono state affidate progettazione esecutiva e realizzazione. Sarà un edificio di 280 mq, che andrà ad ampliare l’asilo nido di via Curiel con 2 nuove sezioni (complete di aule, refettorio e dormitorio). E completamente “eco”, vale a dire costruito con materiali naturali, prevalentemente legno (non tropicale o altro legname proveniente da aree naturali), con pannelli fotovoltaici e solari per il risparmio energetico e il riscaldamento oltre che con accorgimenti per ridurre il consumo idrico. Tanto che, primo in Toscana, riceverà il bollino “CasaClima Nature”, certificazione ambientale che valuta e attesta l’ecocompatibilità di una costruzione non solo dal punto di vista dell’efficienza energetica ma anche degli impatti sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.
“Abbiamo da poco concluso la gara d’appalto per la progettazione e l’affidamento dei lavori per il nuovo asilo ‘verde’ che sorgerà accanto a quello di via Curiel, un investimento di poco meno di 500.000 euro - sottolinea il sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini -. Sarà una struttura completamente costruita in legno con accorgimenti di bioedilizia e pannelli solari, in “CasaClima Nature”, ossia il livello massimo della certificazione per costruzioni e interventi ecosostenibili. E sarà pronta, tra un anno, entro l’inizio dell’anno scolastico 2012-2013”.
Se il nido verde sarà pronto per settembre 2012, a settembre, per l’inizio del nuovo anno scolastico, saranno già disponibili i locali ricavati al piano terreno dell’ex pretura di via Aldo Moro, in cui saranno trasferite le due sezioni di nido attualmente a Sagginale. Ed entrambi gli interventi sono parte del processo di riorganizzazione dell’offerta dei servizi educativi alla prima infanzia: “E’ una tappa fondamentale nel processo di modernizzazione e rilancio dei servizi alla prima infanzia del nostro Comune - sottolinea l’assessore Silvia Giovannini -. Nuove strutture più efficienti, scelte pedagogiche che si collocano tra le esperienze di qualità della Regione Toscana, un rapporto qualità-prezzo che sostiene concretamente le famiglie. Obiettivi chiari, di lungo respiro, coerenti -osserva - con la scelta di mettere i bambini al primo posto, sia nelle priorità politiche che di bilancio”.
ufficio stampa