
COMUNE BORGO SAN LORENZO
Borgo: Fiera Agricola, la 31° edizione sta per iniziare
Giovedì al Foro Boario si apre la tradizionale rassegna
Manca ormai poco all’apertura a Borgo San Lorenzo della “Fiera Agricola Mugellana”, e gli occhi sono puntati al cielo, sperando che il tempo non faccia capricci. La 31° edizione si tiene nell’area del Foro Boario da giovedì prossimo fino a domenica. E si conferma, ancora una volta, come una tra le manifestazioni più importanti dell’agricoltura e della zootecnia, in particolare per le razze bovine come la Limouisine, e delle razze ovine come la Bergamasca e la Suffolk.
Promossa dal Comune di Borgo in collaborazione con l’associazione ToscanAllevatori e la Camera di Commercio di Firenze e col patrocinio di Comunità Montana Mugello, Provincia di Firenze e Regione Toscana, la tradizionale rassegna che da tre decenni si svolge nel comune borghigiano, metterà in mostra, per quattro giorni, tutta l’eccellenza zootecnica e rurale del Mugello, con particolare attenzione agli allevamenti e alle produzioni di qualità e bio e alla filiera corta.
Oltre 140 espositori di prodotti legati all’agricoltura e oltre 260 capi di bestiame con 50 bovini tra razze da carne, Limousine, Chianina, Calvana, e da latte, Frisona e Bruna italiana, 15 esemplari equini tra cavalli, asini e pony, circa 200 pecore tra Suffolk (con il 5° raduno nazionale) e la Bargamasca (con 5° rassegna interregionale).
Bovini da carne e da latte, ovini, e cavalli in primo piano. Ma, oltre alle mostre zootecniche, ampio spazio sarà dedicato come sempre sia al settore agroalimentare con i prodotti e le produzioni locali (insieme a degustazioni della filiera corta) e di altre parti d’Italia (Sicilia, Sardegna, Calabria ed Emilia-Romagna), che all’esposizione di macchinari e attrezzature per l’agricoltura. E non mancheranno neppure momenti educativi e ludici, come dimostrazioni di caseificazione per scoprire come nasce il formaggio, lo spazio libreria e i laboratori per i bambini delle scuole elementari borghigiane.
Quattro giorni, dal 9 al 12 giugno, per una festa dell’agricoltura e della zootecnia locali, comparti che rivestono importanza fondamentale per l’economia di tutto il Mugello e per la tutela del suo paesaggio, con mostre mercato e valutazioni tecniche degli animali nonché incontri e approfondimenti riservati ad esperti e allevatori, come il convegno “Le prospettive del miglioramento genetico e della valorizzazione della razza Limousine che è in programma per sabato 11 giugno alle 9,30 a Villa Pecori Giraldi.
Filiera corta e tracciabilità sono gli elementi di distinzione e garanzia per i consumatori, i punti di forza del mondo rurale mugellano. Latte compreso: del resto le stalle del Mugello conferiscono la maggior quantità di latte commercializzato dalla Mukki, che ha riconosciuto e valorizzato il ruolo fondamentale del territorio con la “Via del Latte”, iniziativa che identifica il prodotto e le stalle da cui provengono il latte di alta qualità e biologico.
“La situazione di crisi economica ha interessato anche il settore agricolo, ma nonostante ciò il Mugello ha saputo confermarsi, grazie al lavoro, all’impegno e alla passione degli allevatori e agricoltori della zona, come punto d’avanguardia ed eccellenza - sottolinea l’assessore all’Agricoltura del Comune di Borgo San Lorenzo Stefano Squilloni -. Lo dimostra certamente la qualità delle produzioni e degli allevamenti che ricevono riconoscimenti a livello nazionale e anche internazionale, ed è anche per questo che ospitiamo un incontro così importante come quello che si terrà a Villa Pecori che servirà a discutere delle tecniche innovative nel miglioramento genetico della razza Limousine, con la partecipazione di illustri esperti”.
Nei quattro giorni della “Fam” in funzione l’area ristorazione con piatti tipici locali e uno spazio dedicato ai giovani e ai giovanissimi.
ufficio stampa