COMUNE BORGO SAN LORENZO Borgo: Comune rilancia progetto "Cittadella dello sport" Riacquisiti terreni area sportiva Romanelli per attivare investimenti

COMUNE BORGO SAN LORENZO

Borgo: Comune rilancia progetto "Cittadella dello sport"
Riacquisiti terreni area sportiva Romanelli per attivare investimenti

Area sportiva Romanelli: il Comune di Borgo San Lorenzo si riprende i terreni per rilanciarne il progetto.

Nella seduta di ieri il Consiglio comunale ha dato l’ok, col voto favorevole della maggioranza di centrosinistra, l’astensione di Rifondazione comunista e Pdl e il voto contrario del gruppo “Libero Mugello” (che però non era riferito alle previsioni di sviluppo e investimenti per quell’area).

Oltre alla riacquisizione dei terreni assegnati alla società “Vivilosport” srl (che sono comunque di proprietà comunale), l’atto approvato è composto da uno studio di fattibilità per lo sviluppo dell’area sportiva Romanelli, che è stato curato dal Servizio Tecnico del Comune, nel quale figurano impianti e servizi sportivi, tra cui 4 campi da tennis coperti, una palestra e altri spazi, insieme alla “cucitura” con le aree intorno, tra via Caiani e viale Kennedy. A rilanciare il progetto di “Cittadella dello sport” sarà ora il Comune e non più la società pubblico-privata (composta dallo stesso Comune e Uisp), come era stato previsto fin dalla sua nascita. E a spiegare perché sono il sindaco Giovanni Bettarini e l’assessore allo Sport Stefano Marucelli: “Vivilosport ci fa risparmiare ben 100mila euro l’anno nella gestione del centro piscine, non si tratta dunque di un atto di sfiducia ma solo di una procedura ‘tecnica’ - sottolineano - che, visti i cambiamenti normativi succedutisi nel tempo, sblocca un empasse: le norme restrittive della Finanziaria e di altre normative nazionali assunte negli anni limitano l’autonomia, l’attività e le capacità di investimenti a lungo termine per srl come questa, come nel caso di fidejussioni. I terreni erano e sono di proprietà comunale - precisano -, li riacquisiamo sganciandoli dalle competenze della società per attivare i canali d’investimento necessari”. Si farà ricorso al project financing con un bando pubblico rivolto ai privati per la realizzazione dei 4 campi da tennis coperti mentre l’investimento per la palestra è legato agli accordi Tav-Cavet.

 

ufficio stampa
 

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:48