COMUNE BORGO SAN LORENZO Borgo: bilancio 2011, Consiglio comunale dà l'ok Coesione sociale e innovazione le parole d'ordine

COMUNE BORGO SAN LORENZO

Borgo: bilancio 2011, Consiglio comunale dà l'ok
Coesione sociale e innovazione le parole d'ordine

Tredici voti favorevoli, quelli della maggioranza di centrosinistra; sette voti contrari, espressi dai gruppi Pdl, Rifondazione comunista e “Libero Mugello”; e un’astensione, quella del gruppo “Per Borgo”: dal Consiglio comunale è arrivato il via libera al Bilancio di previsione 2011 di Borgo San Lorenzo.

“Agli enti locali, ai Comuni in particolare è toccata la percentuale più alta di sacrifici - commenta l’assessore al Bilancio Paolo Francini -. Il governo parla tanto di federalismo e poi non lascia libere di fare e decidere le autonomie locali come i Comuni, che invece si devono arrangiare da sole, subendo continui cambiamenti di normative e incertezze. Sono scelte complesse quelle che abbiamo dovuto operare, partendo da tagli pesantissimi ai trasferimenti statali ordinari pari a 426.000 euro, per un effetto complessivo sull’ente di 1.197.000 euro in meno. La priorità è e resta quella di mantenere i servizi alla persona e alle famiglie, e per coprire le voci di spesa corrente senza intervenire sulle imposte locali è stato necessario ricorrere in modo massiccio agli oneri di urbanizzazione e ad altre entrate straordinarie”.

Valutazione e preoccupazioni condivise dal sindaco Giovanni Bettarini: “I tagli pensantissimi e impressionanti sui trasferimenti statali hanno effetti drastici sull’attività amministrativa e sulla vita dei cittadini - osserva -. Abbiamo riorganizzato, razionalizzato, risparmiato dov’era ancora possibile farlo, abbiamo dovuto impiegare una buona parte degli oneri di urbanizzazione - continua - nelle spese correnti ma alla fine presentiamo un bilancio che, nonostante tutto, mantiene dei punti fermi e ben saldi, e la priorità è la coesione sociale. C’è chi come il gruppo ‘Per Borgo’ - sottolinea il sindaco Bettarini - ha riconosciuto onestamente gli sforzi compiuti dall’Amministrazione e per questo lo ringrazio. La situazione degli enti locali è notevolmente peggiorata dopo anni di tagli operati dal governo che smantella il welfare e falcidia i servizi ai cittadini, soprattutto verso quelli che ne hanno più bisogno. Noi facciamo l’esatto contrario: manteniamo un sistema di welfare locale superiore ai 3.000.000 d’euro. E rilanciamo, innovando con progetti e servizi”.

Coesione sociale e innovazione, le due parole che fanno da filo conduttore al “progetto di comunità” che il sindaco Bettarini ha illustrato e difeso in Consiglio comunale. Da una parte: contenimento dei costi e ulteriori tagli, riorganizzazione dei servizi, rimodulazione delle tariffe del servizio mensa con le fasce di reddito Isee e un adeguamento della tariffa rifiuti finalizzato anche all’introduzione il prossimo anno della raccolta ‘porta a porta’. Dall’altra: investimenti che si distinguono per progettualità e innovazione, col ricorso a finanziamenti europei e project financing. Supera i 10 milioni d’euro il Piano degli Investimenti con, tra le previsioni, la realizzazione della rotatoria in viale della Resistenza-viale della Repubblica e del marciapiede e pista ciclabile in via Marconi; il rifacimento in pietra di via San Martino; il completamento della pista ciclopedonale nel tratto Rabatta-Sagginale; la manutenzione straordinaria dei manti stradali e dell’illuminazione pubblica di Grezzano, Sagginale e parco della Misericordia; l’adeguamento sismico della scuola materna di via Aldo Moro; il risanamento conservativo della biblioteca comunale; e ancora, la realizzazione del campo bocce nel capoluogo e della nuova palestra a Luco; la realizzazione di un impianto di cogenerazione a biomasse e metano nel capoluogo e di impianti a biomasse nelle frazioni di Salaiole e Casaglia per il teleriscaldamento; l’installazione di un impianto fotovoltaico presso la scuola media e l’efficientamento della rete di illuminazione pubblica.

“Ricorreremo per la prima volta al project financing - spiega il sindaco Bettarini - per importanti progetti come il teleriscaldamento per il capoluogo, a Salaiole e a Casaglia. E iniziamo a porre le basi per la nuova scuola elementare nel capoluogo, cercando di reperire risorse con l’alienazione di immobili comunali e iniziando con la progettazione”.

ufficio stampa

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:48