Locazioni turistiche

Locazioni turistiche

Ufficio: Ufficio Turismo - Sportello Imposta di Soggiorno
Referente: Ilaria Giovannini
Responsabile: Vincenzo Massaro
Indirizzo: Via Togliatti, 45 - 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Tel: 055 84527185/6
Fax: 055 8456288
E-mail: turismo@uc-mugello.fi.it
Orario di apertura: Martedì dalle 9.00 alle 13.00; Giovedì dalle 15.00 alle 17.00; Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00

Descrizione

Sono locazioni turistiche gli immobili o porzioni di essi concessi per finalità turistiche come disciplinate dall’articolo 53 del decreto legislativo 23 maggio 2011 n. 79, regolati dalle disposizioni del codice civile in tema di locazione, sotto i 30 pernottamenti consecutivi e senza fornitura di servizi accessori e complementari tipici delle strutture ricettive. (come prescritto dall’art. 58 comma 2 L.R. 61/2024).

Gli immobili destinati a questa attività devono possedere:

  1. i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione;
  2. le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati ai sensi della normativa vigente.

In base all’art. 64 della L.R. 61/2024, non costituisce locazione a fini turistici l’offerta di alloggio senza corrispettivo monetario, in cambio della fruizione dell’alloggio nella disponibilità dell’ospitato, nell’ambito dell’economia della condivisione (sharing economy).

Modalità di richiesta

Modalità di avvio

Chi concede in locazione alloggi in regime di locazione breve o turistica in forma non imprenditoriale deve presentare la comunicazione di inizio attività, entro 30 giorni dal primo contratto di locazione stipulato, attraverso la piattaforma regionale . La piattaforma prevede la compilazione di un form dove inserire tutte le informazioni sulla struttura: dati identificativi del gestore o dell'intermediario dell'immobile ( ubicazione, foglio/particella/subalterno catastale), periodo durante il quale si intende locare l'alloggio, numero delle camere e dei posti letto disponibili, dotazioni dell'alloggio, siti web dove viene pubblicizzato. Il link ricevuto per la compilazione del form di avvio potrà essere utlizzato anche per le eventuali variazioni dei dati immessi, la sospensione e la cessazione della'ttività.

Link alla pagina per la comunicazione di inizio attività per la forma non imprenditoriale: https://open.toscana.it/servizi (cerca: locazioni turistiche provincia Firenze).

Chi concede in locazione alloggi in regime di locazione breve o turistica in forma imprenditoriale deve presentare, esclusivamente in via telematica, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) sul portale Star, presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello. Tale obbligo è stato introdotto dall’art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 19. con decorrenza 2 novembre 2024.La comunicazione e la SCIA devono riguardare ogni singolo alloggio locato, per cui se, ad esempio, il locatore dispone di 2 alloggi locati per finalità turistiche - siano essi ubicati nello stesso Comune o in due Comuni differenti - deve effettuare due SCIA.Dal Portale STAR si può comunicare anche  le variazioni, sospensioni, cessazioni e adempimenti tecnici e amministrativi che posso riguardare le locazioni imprenditoriali.

Link alla pagina per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività,con il codice attività 55.90.40R.: STAR

Attenzione: sia per le locazioni non imprenditoriali che per le imprenditoriali, la comunicazione e la SCIA devono riguardare ogni singolo alloggio locato: se, ad esempio, il locatore dispone di 2 alloggi locati per finalità turistiche - siano essi ubicati nello stesso Comune o in due Comuni differenti - deve effettuare due comunicazioni o SCIA.

Adempimenti ad attività avviata

  •     Con la L 191/2023, si è reso obbligatorio l’ottenimento e l’esposizione all’esterno della struttura del Codice Identificativo Nazionale (CIN). I gestori potranno richiederlo accedendo a https://bdsr.ministeroturismo.gov.it  La stessa legge prevede nuove disposizioni in merito all’obbligo di dotare le locazioni turistiche di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio, nonché di estintori portatili.
  •     E' obbligatorio inviare telematicamente alla Questura, entro 24 ore dall’arrivo, le schede di identificazione e notifica degli alloggiati con le generalità degli ospiti. La trasmissione dovrà avvenire esclusivamente in forma telematica tramite l’apposito portale. Per ottenere le credenziali di accesso, sarà necessario inoltrare istanza all’URP della Questura ( via Zara n.2 a Firenze tel. 055 4977602/603,  urp.fi@poliziadistato.it -  dal lunedì al venerdì 9.30-13), che provvederà entro 15 giorni ad invitare gli interessati al ritiro delle credenziali. Tutte le informazioni, i moduli per la richiesta (“modulo privati”) e i dettagli al link: Alloggiati Web
  •     E' obbligatorio trasmettere ogni mese (entro il 5° giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento) i dati sugli arrivi e sulle partenze degli ospiti nella propria struttura. Per assolvere a quest’obbligo è necessario utilizzare il programma TURISMO5 (https://turismo5firenze.regione.toscana.it/) inserendo le proprie credenziali, che si possono richiedere all'Ufficio Statistica della Città Metropolitana di Firenze. Si fa presente che l'invio della movimentazione statistica alla Città metropolitana, gli alloggiati alla Questura e il calcolo dell'imposta di soggiorno è espletato a cura della struttura ricettiva attraverso la funzionalità Check in presente in Turismo5. Per info e credenziali: statistica@cittametropolitana.fi.it
  •     Sono obbligatori la riscossione e il versamento dell’IMPOSTA DI SOGGIORNO all'Unione dei Comuni. Il gestore dovrà riscuotere dai propri clienti l'importo di €2,00 - per i primi 6 pernottamenti consecutivi (esenti sotto i 14 anni, residenti in Mugello,disabili e accompagnatori...), rilasciando una semplice ricevuta nominativa o inserendo l'importo nella fattura fuori campo Iva.E’ obbligatorio l'utilizzo del portale di riferimento, con accesso tramite identità digitale (SPID, CNS, CIE), sia per la rendicontazione trimestrale che per il pagamento tramite PagoPA. Questo il link al portale di riferimento (se dovete fare il primo accesso, abbinate la vostra struttura andando al punto 3 - se la struttura è già abbinata, andate al punto 4) Tutte le info: Imposta di Soggiorno
  •     Entro il 30 giugno, i gestori delle strutture ricettive presentano la 'Dichiarazione annuale telematica imposta di soggiorno' del Dipartimento delle Finanze, come da Decreto 29 aprile 2022 del Ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 12 maggio 2022.Per compilare la dichiarazione è necessario accedere all’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.
  •     Al momento è, invece, sospesa  la presentazione del conto della gestione (Modello21) alla Corte dei Conti,  entro il 30 gennaio di ogni anno: Conto di gestione

Si raccomanda di fare riferimento al proprio Comune per gli adempimenti tributari ( es. TARI) e di far riferimento alla L191/2023 per  i dispositivi obbligatori  per la prevenzione degli incendi

Link ai dettagli  forniti dalla Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche

Iter procedura

In pillole, avviare e condurre una locazione turistica:

Se sei un privato:

  1.      presenta su "OpenToscana" la comunicazione di avvio di locazione turistica come spiegato in questa pagina;
  2.      accedi alla piattaforma Turismo5 con le credenziali che riceverai via email dalla Città Metropolitana di Firenze e visualizza il codice regione assegnato (CIR) nella sezione della tua anagrafica;
  3.      accedi alla Banca Dati Strutture Ricettive del Ministero del Turismo, con Spid o CIE e codice regione (CIR), e ottieni il CIN;
  4.      esponi all'esterno della struttura il CIN che ti verrà assegnao e utlizzalo in tutti gli annunci commerciali on e off line;
  5.      richiedi le credenziali al Portale Alloggiati della Questura di Firenze per obbligo di notifica dell'arrivo dell'ospite ai fini di Pubblica Sicurezza;
  6.      inizia a registrare gli ospiti su Turismo5 per adempiere agli obblighi statistici;
  7.      introita l'imposta di soggiorno, ovvero € 2,00 a persona a notte  ( esclusi gli esentati come i minori di 14 anni) per i primi 6 pernottamenti consecutivi e versala trimestralmente tramite PAGOPA dopo esserti abbinato al portale, con Spid, CNS o CIE sul portale di rendicontazione dell'imposta di soggiorno
  8.      ogni 3 mesi inserisci la dichiarazione del numero totale dei pernottamenti registrati ed effettua il relativo versamento tramite Pago Pa, entro il giorno 16 del mese successivo sull'apposito portale

    Se sei un'impresa:

  1.          presenta la SCIA sul Sistema Telematico di Accettazione STAR;
  2.          accedi alla piattaforma Turismo5 con le credenziali che riceverai via email dalla Città Metropolitana di Firenze e visualizza il codice regione assegnato (CIR) nella sezione della tua anagrafica;
  3.          accedi alla Banca Dati Strutture Ricettive del Ministero del Turismo, con Spid o CIE e codice regione (CIR), e ottieni il CIN;
  4.          esponi all'esterno della struttura il CIN che ti verrà assegnao e utlizzalo in tutti gli annunci commerciali on e off line;
  5.          richiedi le credenziali al Portale Alloggiati della Questura di Firenze per obbligo di notifica dell'arrivo dell'ospite ai fini di Pubblica Sicurezza;
  6.          inizia a registrare gli ospiti su Turismo5 per adempiere agli obblighi statistici;
  7.         introita l'imposta di soggiorno, ovvero € 2,00 a persona a notte  ( esclusi gli esentati come i minori di 14 anni) per i primi 6 pernottamenti consecutivi e versala trimestralmente tramite PAGOPA dopo esserti abbinato al portale, con Spid, CNS o CIE sul portale di rendicontazione dell'imposta di soggiorno

Normativa di riferimento

  • L.R. 31 Dicembre 2024, n. 61, Testo unico del sistema turistico regionale. In attesa del regolamento di attuazione.
  • L.R. 18 maggio 2018, n. 24 Disposizioni in materia di sistema organizzativo del turismo, strutture ricettive, locazioni e professioni turistiche. Modifiche alla L.R. 86/2016.
  • Regolamento per l’istituzione dell’Imposta di Soggiorno nell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, approvato con Delibera di Consiglio dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello, n. 14 del 22/05/2012, integrato e modificato con Delibera di Consiglio n. 32 del 27/11/2015, integrato e modificato con Delibera di Consiglio n.3 del 19/03/2019 in vigore dal 1 maggio 2019.
  • Legge 15 dicembre 2023, n. 191Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e  fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *