ASSOCIAZIONE NAZIONALE PAESAGGI STORICI DI INTERESSE NAZIONALE
Data ultimo aggiornamento: 30/05/2024
Dati dell'Associazione
Con Delibera n. 54 del 28/12/2022 questo Ente ha avanzato la propria candidatura per l'iscrizione al Registro nazionale dei Paesaggi rurali per il “Paesaggio silvo-pastorale di Moscheta”. L'Osservatorio Nazionale Paesaggi Storici (O.N.P.R.) istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali(MIPAAF) nella seduta del 26/01/2015 ha accolto la richiesta invitando a presentare un dossier completo, che questo Ente ha presentato evidenziando le peculiarità ecologiche e ambientali del luogo.
Con la stessa Delibera si approva l'Atto Costitutivo e lo Statuto predisposto dal Comitato Promotore.
L'Associazione opera per il riconoscimento della propria personalità giuridica.
Indirizzo sede legale: Arezzo, presso lo Studio Commerciale Fiore in via Vezzosi 15, CAP 52100
Indirizzo sede operativa: Firenze, presso il Laboratorio per il Paesaggio ed i Beni Culturali (CultLab) dell’Università di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), in via di San Bonaventura 13, CAP 50145
Email: PEC:
Sito web:
Delibera di adesione dell’Unione: n. 54 del 28/12/2022 ( disponibile in alto a destra)
Statuto della società (disponibile in alto a destra)
Oggetto sociale:
L’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) non ha scopo di lucro ed è costituita per il perseguimento delle seguenti finalità:
- Promuovere la conoscenza dei paesaggi rurali di interesse storico (PRIS), delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali (PACT) e della loro importanza culturale
- Realizzare iniziative per la promozione turistica dei PRIS
- Promuovere iniziative di valorizzazione delle produzioni agro-alimentari realizzate nei PRIS
- Favorire l’attuazione di politiche di supporto all’attività dei coltivatori che concorrono alla conservazione dei PRIS e delle PACT in collaborazione con il Mipaaf e le Regioni
- Facilitare l’accesso degli agricoltori ai fondi stanziati dalla Politica Agricola Comunitaria (PAC) attraverso la diffusione di informazioni e scambi tra i siti e con il Mipaaf e le Regioni
- Promuovere una semplificazione delle procedure burocratiche a carico degli agricoltori nei PRIS
- Promuovere lo scambio di conoscenze relative ai risultati conseguiti a livello locale dalle iniziative indicate ai punti precedenti
- Promuovere iniziative e progetti volti alla tutela, valorizzazione, ripristino e restauro dei paesaggi storici
- Fornire supporto tecnico e assistenza agli enti promotori dei paesaggi storici ed agli enti locali per la migliore conoscenza e valorizzazione degli stessi e l’elaborazione di progetti e programmi di intervento e valorizzazione
- Promuovere azioni di sensibilizzazione presso gli Enti territoriali superiori
- Svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.
A norma dell’art. 6 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i., nel perseguimento delle proprie finalità l’Associazione può esercitare anche attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. L’Associazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. L’Associazione esercita le proprie attività in via prevalente tramite prestazioni dei propri aderenti o di persone indicate dagli organismi Associati, che operano in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà. L’Associazione viene costituita per una durata di tempo illimitata.
Onere gravante sul bilancio dell’Ente la partecipazione non comporta oneri per questo Ente, eccetto il pagamento di una quota associativa annuale, pari a Euro 1.000,00 annui
Rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo
Consiglio direttivo
Risultati di bilancio
Ultimo aggiornamento: Gio, 30/05/2024 -